dall'uva al vino...
Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC

Semplicemente varietale ovvero un'espressione autentica del vitigno più noto della Regione Marche.
VIGNETI
Varietà: verdicchio. Ubicazione: Castelleone di Suasa (AN). Quota: 220 mt. s.l.m. Età: 45 anni. Forma di allevamento: guyot bilaterale. Densità: 2300 ceppi/ha. Terreni: sabbie argillose. Esposizione: Sud-Est.
SCHEDA ANALITICO-TECNICA
Alcol: 12-12,5% vol.
Vendemmia: manuale in cassettine.
Vinificazione: pressatura soffice e decantazione statica a freddo. Fermentazione con lieviti specifici a temperatura controllata.
Affinamento: 3 mesi in acciaio.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Colore: giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli.
Profumi: si evidenziano i profumi primari del vitigno con sentori fruttati di pesca e mela oltre ad una spiccata nota agrumata.
Note gusto-olfattive: vino secco dotato di buona acidità e sapidità completate dalla piacevole nota amarognola tipica del vitigno.
ABBINAMENTI E SERVIZIO
Piatti: si abbina perfettamente a piatti di pesce e crostacei. Ideale con verdure e formaggi freschi o prodotti da forno.
Temperatura di servizio: 10-11°C
SOTERIA
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC

SOTERIA in greco antico significa salute. Il vino prende questo nome dal basso contenuto di solfiti e l'elevato contenuto di antiossidanti, preservati con la vinificazione in iper-riduzione.
VIGNETI
Varietà: verdicchio. Ubicazione: Monteroberto (AN). Quota: 330 mt. s.l.m. Età: 35 anni. Forma di allevamento: guyot. Densità: 3000 ceppi/ha. Natura terreni: argille sabbiose. Esposizione: Sud-Ovest.
SCHEDA ANALITICO-TECNICA
Alcol: 14% vol.
Vendemmia: manuale in cassettine con abbondante utilizzo di ghiaccio secco per evitare processi ossidativi.
Vinificazione: pressatura soffice e decantazione statica a freddo. Fermentazione con lieviti specifici a temperatura molto bassa. Tutte le fasi sono realizzate al riparo dall'aria con utilizzo di gas inerti.
Affinamento: 3 mesi in acciaio sui lieviti e 9 mesi in bottiglia.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Colore: giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli.
Profumi: dominano i profumi primari del vitigno con sentori fruttati di pesca e mela oltre ad una spiccata nota agrumata.
Note gusto-olfattive: vino secco dotato di grande morbidezza equilibrata da sapidità ed acidità. Pienezza gustativa ed elevata persistenza sono completate da una piacevole nota amarognola tipica del vitigno.
ABBINAMENTI E SERVIZIO
Piatti: si abbina perfettamente a piatti di pesce e crostacei. Ideale con verdure e formaggi freschi o prodotti da forno.
Temperatura di servizio: 11-12°C
LOGOS
Castelli di Jesi Verdicchio Riserva DOCG

LOGOS dal greco antico: parola, racconto, narrazione. Il narratore in etichetta simboleggia questo vino che ha una lunga storia da raccontare a chi avrà il piacere di ascoltarlo.
VIGNETI
Varietà: verdicchio. Ubicazione: Castelleone di Suasa (AN). Quota: 220 mt. s.l.m. Età: 45 anni. Forma di allevamento: guyot bilaterale. Densità: 2300 ceppi/ha. Terreni: sabbie argillose. Esposizione: Sud-Est.
SCHEDA ANALITICO-TECNICA
Alcol: 14-14,5% vol.
Vendemmia: leggermente tardiva, manuale in cassettine con abbondante utilizzo di ghiaccio secco per evitare processi ossidativi.
Vinificazione: pressatura soffice e decantazione statica a freddo. Fermentazione con lieviti specifici a temperatura controllata. Tutte le fasi sono realizzate al riparo dall'aria con utilizzo di gas inerti.
Affinamento: 9 mesi in acciaio sui lieviti e 30 mesi in bottiglia
.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Colore: giallo paglierino intenso con riflessi dorati.
Profumi: esaltante complessità di profumi primari, secondari e terziari con note di frutta matura e fiori gialli.
Note gusto-olfattive: vino secco di grande struttura e complessità. Pienezza gustativa ed elevata persistenza ne fanno un vino di grande personalità ed importanza.
ABBINAMENTI E SERVIZIO
Piatti: si abbina perfettamente a piatti importanti di pesce carni bianche speziate. Ideale con formaggi erborinati e piatti di elevata struttura e complessità anche con tartufo bianco.
Temperatura di servizio: 13-14°C
KORIS
Marche Fiano IGT

KORIS in greco antico significa elmo e per similitudine di forma anche nocciola. Il sentore di nocciola è una caratteristica del Fiano, da qui il suo nome.
VIGNETI
Varietà: fiano 85% - verdicchio 15%. Ubicazione: Roncitelli di Senigallia e Castelleone di Suasa (AN). Quota: 100 mt. e 220 mt. s.l.m. Età: 10 anni e 45 anni. Forma di allevamento: guyot. Densità d'impianto: 3800 e 2300 ceppi/ha. Natura terreni: argille e sabbie. Esposizione: Est e Sud-Est.
SCHEDA ANALITICO-TECNICA
Alcol: 13,5% vol.
Vendemmia: leggermente tardiva, manuale in cassettine con abbondante utilizzo di ghiaccio secco per evitare processi ossidativi.
Vinificazione: pressatura soffice e decantazione statica a freddo. Fermentazione con lieviti specifici a temperatura controllata. Tutte le fasi sono realizzate al riparo dall'aria con utilizzo di gas inerti.
Affinamento: 9 mesi in acciaio e barrique sui lieviti e 9 mesi in bottiglia.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Colore: giallo paglierino.
Profumi: esaltante complessità di profumi primari, secondari e terziari con note di frutta matura e fiori gialli.
Note gusto-olfattive: vino secco dotato di grande morbidezza equilibrata da spiccata acidità. Pienezza gustativa ed elevata persistenza sono completate da una piacevole nota di nocciola.
ABBINAMENTI E SERVIZIO
Piatti: si abbina perfettamente a piatti importanti di pesce e carni bianche. Piacevole con formaggi erborinati e piatti di elevata struttura e complessità.
Temperatura di servizio: 13°C